Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Buona Primavera!

Immagine
Con la primavera anche il mare muta, già a febbraio inizia a fruttare la Posidonia oceanica, pianta marina del Mediterraneo, fondamentale per la vita del nostro mare. Sulle dune preziose del lungomare si preparano alla fioritura i gigli di mare e l'elicriso, il ginepro e il cisto bianco, la piccola rosa delle sabbie. Questo è il periodo delle migrazioni, per cui è possibile ammirare stormi di uccelli in movimento. In primavera, gli uccelli migratori risalgono la costa tirrenica fino al Lazio e alla Toscana meridionale, per poi dirigersi verso la costa adriatica. In base alla zona si possono osservare gabbiani, aironi, cicogne, sterne, fratini, fraticelli, avocette, cavaliere d'Italia, cormorani, urie, fulmari e così via. Può capitare di osservare la formazione della nebbia del mare a causa delle escursioni termiche. La vita subacquea si manifesta con il ritorno dalle grandi profondità, dove l'acqua è meno fredda, di molte specie ittiche. Il lungo inverno sta passando e il m...

Sali da bagno "Bacio di miele"

Immagine
Per i Veneralia ho deciso di prepararmi un bel bagno di purificazione e rigenerazione, che vada anche ad addolcire e aprire il mio cuore. E' un bagno che potete ripetere anche durante la luna crescente o piena. Ecco la ricetta: 1 tazza di sale grosso 1 cucchiaio di bicarbonato 1 cucchiaio di amido di mais 3 gocce di olio essenziale di menta piperita 3 gocce di olio essenziale di lavanda 6 gocce di olio essenziale di rosa Colorante alimentare blu, oppure polvere di alga spirulina blu e gel di aloe Preparate il sale da bagno mescolando gli ingredienti in una ciotola di legno o ceramica. Prendete un cucchiaino di gel di aloe e al suo interno mettete un pizzico di polvere di alga spirulina e mescolate, deve diventare di un bel blu, unitelo al sale e mescolate finché il colore non sarà uniforme. Se avete scelto di usare il colorante alimentare, mettetene una puntina alla volta fino ad ottenere un bel azzurro, ne basterà davvero pochissimo. Spostate il sale in un recipiente di vetro con ...

Festa dei Veneralia - 1 Aprile

Immagine
Oggi inizia il mese di Aprile, dedicato a Venere-Afrodite, Dea del mare, della bellezza, dell'armonia, della fecondità, dell'amore e della sessualità. Nell'antica Roma alle idi di Aprile si celebravano i Veneralia, durante i quali si celebrava Venere Verticordia, Colei che muta/apre i cuori. Le strade erano decorate con fiori colorati e profumati, misture di erbe bruciavano in onore della Dea e venivano offerte libagioni di latte, miele e semi di papavero. Le statue della Dea venivano spogliate dei gioielli e degli ornamenti, lavate poi con cura e adornate di fiori. Questa pratica serviva a rigenerare simbolicamente le forze della Dea dandole, attraverso l'immersione o l'aspersione di acqua, una nuova nascita. A Roma, dopo la lavatio della statua, le donne nude e coperte di mirto entravano nelle terme pubbliche maschili per fare un bagno di purificazione e rinnovamento, offrendo a Venere-Afrodite incenso, preghiere e bevendo il cocetum (latte, miele e semi di papave...