Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Felice Equinozio d'Autunno!

Immagine
🍁Felice Equinozio d'Autunno!🐙 Anche il mare ha le sue stagioni e in autunno finalmente riprende il suo spazio. Le spiagge sono pacifiche e silenziose, le acque iniziano a raffreddarsi, anche se hanno ancora una temperatura piacevole per bagnarsi, il Sole non è più soffocante e bruciante, il profumo di salsedine è più forte e l'aria più fresca. Il mare è cristallino e vira tendenzialmente nei colori del verde acqua quando è calmo e le giornate sono soleggiate, questo perché nel ciclo stagionale del mare, in questo periodo, può verificarsi un nuovo picco di fitoplancton e zooplancton, anche se minore rispetto alla primavera, che influisce sul suo colore. In questo periodo iniziamo a scendere pian piano verso gli abissi, ma per ora è ancora tempo di esplorare la superficie e goderci l'abbondanza e la bellezza delle zone costiere. 🌊Cosa fare al mare in questa stagione? - Fate lunghe passeggiate sulla spiaggia, raccogliendo rametti, ciottoli, vetrini e conchiglie che vi chiam...

Shattuckite

Immagine
La shattuckite è una pietra semipreziosa nei toni del verde e del blu, che vanno dal blu navy scuro al blu cobalto brillante. L'unico soprannome alternativo per la pietra è "Lunazul", dato agli esemplari di shattuckite del Congo presentati alla mostra di gemme di Tucson del 2015. La Shattuckite è un’aggregazione di minerali a base di rame, per questo motivo, nonostante sia una pietra legata all'elemento acqua, (come quasi tutte le pietre azzurre, blu e verdi) non tollera il contatto prolungato con essa, né quello con il sale, per cui è meglio purificarla con il fumo dell'incenso, o con la terra, e caricarla con il reiki o la luce lunare. Non è adatta per la preparazione degli elisir secondo il metodo diretto a causa dell'effetto tossico del rame. Viene spesso confusa con la crisocolla. La Shattuckite simboleggia l'intuizione, la comunicazione psichica e la verità. Si dice che sia un compagno utile per coloro chi lavora nel campo spirituale, esoterico e oli...

Mostri marini

Immagine
Il mare è un grande mistero per l'essere umano che ne attratto e spaventato allo stesso tempo, in modo atavico e viscerale. A guardarlo potrebbe sembrarci solo una grande massa d'acqua, ma sotto la superficie esiste un mondo intero, affascinante e complesso, fatto di creature strane e bellissime, altre terrificanti, un mondo di cui conosciamo solo un 20%, almeno attualmente. Si tratta di un mondo fatto si, di meravigliosi litorali, barriere coralline, acque cristalline, pesci dalle squame luccicanti, ma anche di anfratti, gole, canyon, grandi predatori, creature pericolose, relitti e profondità abissali dove la luce non penetra e vi è un buio così profondo da non riuscire neanche a immaginarlo. Ed è questo lo scenario che ha fatto da sfondo alla formazione nell'antichità di numerose leggende e credenze sul mare, espressione di timore e rispetto verso l'ignoto, il tutto probabilmente amplificato da fenomeni singolari che possono avvenire in alto mare e al ritrovamento di...

Sali da bagno "Brezza marina"

Immagine
Se ti piace creare prodotti naturali per il corpo e per il benessere psico-emotivo, ti lascio la mia ricetta preferita per dei sali da bagno che ti ricorderanno la freschezza e la rigenerazione del mare. Sono sali balsamici che espandono il respiro, rilassano, aiutano il processo di purificazione energetica, stimolano il processo di guarigione e sono ottimi per bagni post-malattia. Ingredienti 350 gr. di sale marino grosso, meglio se integrale, ma non è essenziale, olio essenziale di lavanda, olio essenziale di incenso, olio essenziale di limone, olio essenziale di rosmarino, olio essenziale di pino marittimo, o abete, olio essenziale di eucalipto, olio essenziale di finocchio, polvere di alga spirulina blu e gel di aloe, oppure in alternativa del colorante alimentare in gel.   In una ciotola di legno o ceramica versate il sale grosso, unite 13 gocce di lavanda, 13 gocce di incenso, 13 gocce di limone, 9 gocce di rosmarino, 9 gocce di pino, 9 gocce di eucalipto, 9 gocce di finocchi...

Patella marina

Immagine
Le patelle sono molluschi gasteropodi, della Sottoclasse Eogastropoda. Le patelle sono strettamente imparentate con l'abalone o orecchia di venere dotate di una conchiglia conica, sottile, dal contorno grossolanamente ovale, che si adatta alla superficie alla quale l'animale aderisce. La parola patella deriva dal latino patellae, che significa piatto, vassoio, scodella. Il corpo, formato da un voluminoso sacco, è munito di un piede robusto che aderisce a ventosa sul substrato. La respirazione avviene attraverso pseudobranchie poste attorno al piede. La bocca presenta un organo caratteristico, detto radula, che consente loro di grattare le alghe adese alle rocce. La parte inferiore della radula contiene una fila di denti, classificato come il materiale biologico più resistente finora conosciuto. Posseggono un occhio rudimentale, formato da un agglomerato di cellule sensoriali e pigmentate immerse in una sostanza gelatinosa. Vivono su substrati rocciosi soggetti a periodiche vari...

Il Mare dentro. Pratica giornaliera.

Immagine
Ho iniziato a svolgere questa pratica la mattina, perché, nella sua semplicità, mi aiuta ad affrontare la giornata con calma, centratura e maggior leggerezza, ma è ottima anche la sera, aiuta infatti a lasciar andare i pesi della giornata, a rigenerarsi e a scivolare serenamente nel sonno. Scegli il momento della giornata che preferisci, l'importante è che venga rispettato il tuo spazio privato e che tu non venga disturbata/o se vivi con altre persone. Se ti fa piacere accendi un incenso e una candela, oppure diffondi delle essenze nell'ambiente che ricordano il profumo del mare. Metti in sottofondo il suono del mare, dell'acqua che scorre oppure il canto delle balene e dei delfini. Trova una posizione comoda, distesa o seduta, con la schiena dritta e la lingua sul palato. Tieni le mani morbidamente poggiate sulle cosce, se sei seduta/o, oppure lungo il corpo, con i palmi aperti verso l'alto. Chiudi gli occhi e porta l'attenzione al respiro. Fai respiri lenti e rego...

Il Polpo

Immagine
Una delle creature marine più affascinanti e incredibili è sicuramente il Polpo, che spesso, a livello linguistico, confondiamo con il polipo, un animale acquatico appartenente alla classe delle anemoni di mare e rappresenta uno degli stadi vitali pre-evolutivi delle meduse. Il polpo comune, o piovra (Octopus vulgaris)  è un mollusco cefalopode (di cui fanno parte anche seppie, calamari, totani e moscardini) della famiglia Octopodidae. Il termine polpo ha origine dal latino pōlypus, da una forma greca dorica πώλυπους (pṓlypous) o πωλύπους (pōlýpous), in attico πολύπους (polýpous), probabilmente da πολύς (polýs), "molto", e πούς, (póus), "piede", quindi "dai molti piedi". È un mollusco cefalopode molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 200 m. Preferisce i substrati aspri e rocciosi, perché ricchi di nascondigli, fessure e piccole caverne in cui nascondersi: l'assenza di endo- ed esoscheletro gli permette di muoversi agilmente, di prendere qualsiasi...

Preghiera alla Madre del Mare

Immagine
Grande Madre del Mare, possa io essere un calice per accogliere la Tua Essenza. Regina delle profondità oscure e delle superfici scintillanti, risveglia la mia Anima cristallina! Possa io ritrovare autenticamente me stessa. Possano le Tue acque scorrere sul mio corpo, purificandomi, rigenerandomi e guarendo le mie ferite. Possa la mia linfa tornare a scorrere vitale nel mio corpo, nella mia mente e nella mia Anima. Possa tutto il mio essere ritrovare forza, leggerezza, salute e integrità. Aiutami Madre a liberarmi dalle catene che mi zavorrano, a sollevare le ancore che mi bloccano  per poter tornare a navigare seguendo la mia Stella Guida,  veleggiando tra le onde e le maree. Aiutami a scrostare il mio cuore e il mio ventre  da tutta la sporcizia e le memorie antiche che si sono sedimentate nel tempo. Insegnami ad abbandonare la mia armatura e tornare a vivere con fiducia e presenza, senza alcuna paura. Accompagnami nel buio fluido delle mie profondità alla ricerca delle...