Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

La Balena

Immagine
La Balena è considerata la Grande Antenata, la Madre degli Oceani, colei che conserva la memoria della storia dell’umanità e del pianeta. La Balena dona conoscenza, consapevolezza e capacità telepatica, insegna a percepire i sussurri del Cosmo e a comprenderne le dinamiche. Ci indica la necessità di immergerci nelle profondità della verità e del proprio essere per ricercare la vera essenza di noi stesse/i e delle cose. Lavorare con questa creatura aiuta ad accentuare la propria sensibilità e ad essere più ricettivi verso i sentimenti di chi ci è intorno, imparando a gestire le emozioni che si ricevono dall’esterno o che nascono dentro di noi e causano disagio e malessere, ciò apre anche ad una maggiore comprensione di sé stessi e degli altri. La Balena si esprime attraverso il canto e le vibrazioni sonore e attraverso di esse porta con sé la guarigione e l’equilibrio. Presso le popolazioni dei territori subartici, la Balena rappresenta l’alleato che conosce la storia dell’antica terra ...

Thalassa - Madre Mare

Immagine
Thalassa/Talassa è la Dea primordiale (protogenos) del Mare, figlia di Etere, divinità della Luce e dell'Aria e di Emera, divinità del Giorno. La sua genealogia evidenzia il suo ruolo di entità fondamentale che collega il cielo etereo e il mare espansivo. E' sposa di Ponto, sua controparte maschile, a sua volta nato da Gea senza alcun intervento paterno. Thalassa è la personificazione divina femminile del Mare e ne rappresentava i principi creativi. Dall'unione con Ponto nacquero i Telchini (creature marine con pinne al posto delle dita e una propensione per la lavorazione dei metalli, erano gli isolani originari di Rodi. Questi fabbri divini potevano forgiare una tempesta con la stessa facilità con cui forgiavano un tridente. Il loro ruolo nella mitologia oscilla tra quello di antenati protettivi e quello di maghi temibili maledetti dagli dèi), la ninfa Alia e i pesci del mare. Fu anche madre di Egeo, personificazione del Mar Egeo e per altri del Mar Mediterraneo. Secondo ...

L'incantesimo della conchiglia

Immagine
Questo piccolo incantesimo di magia marina appartiene alla tradizione mediterranea, ma possiamo ritrovarlo, con qualche variante, anche lungo le coste dell'America latina. Questo incanto richiede l'energia della Luna, va eseguito quindi in Luna crescente per attrarre qualcosa e in Luna calante per dissolvere o allontanare qualcosa.  Trovate una bella conchiglia e durante la notte prescelta andate in spiaggia. Mettete all'interno della conchiglia qualcosa che simboleggi ciò che desiderate attrarre o allontanare. Mi raccomando usate materiali non inquinanti o biodegradabili. Lasciate la conchiglia sulla riva del mare, con il contenuto rivolto verso l'alto, sotto di essa disegnate un triangolo che la contenga e lasciate anche una rosa bianca come offerta al Mare. Esprimete il vostro desiderio e poi rivolte/i al Mare recitate questa formula: "Madre del Mare e della Luna splendente, ogni desiderio in Tuo nome si compie velocemente. Il mio incanto venga esaudito dalla po...

Ragù di mare veg

Immagine
Amo sperimentare gusti nuovi e le alghe sono un ingrediente molto interessante. Condivido con voi la mia ricetta del ragù di mare, con cui potete condire spaghetti, gnocchi, scialatielli o tagliatelle. Provateli! Ingredienti: aglio, peperoncino, carota, mandorle, alghe essiccate, vino bianco, passata di pomodoro, gnocchi di patate, basilico In una padella rosolate uno spicchio di aglio tritato e del peperoncino, unite mezza carota, una manciata di mandorle e le alghe reidratate in acqua per 15 minuti (io ho usato un cucchiaio di alghe Wakame e una striscia di alga Nori). Sfumate con vino bianco e quando sarà evaporato aggiungete 4 cucchiai abbondanti di salsa di pomodoro. Salate e lasciate cuocere finché non sarà ben amalgamato e denso. Cuocete 500 gr di pasta e saltatela nel sugo aggiungendo foglie fresche di basilico.

I Figli del Mare

Immagine
🌊Oggi voglio consigliarvi un film d'animazione che io ho amato tantissimo "I Figli del Mare" di Ayumu Watanabe del 2019.  🐚Si tratta delle trasposizione cinematografica i Daisuke Igarashi. Un manga considerato impossibile da trasporre su grande schermo, essendo molto lungo (300 pagine) ed essendo ricco di momenti intimisti, in cui sono le immagini e le sensazioni suscitate da queste, più che la trama in senso stretto, a guidare la lettura. Ma Ayumu Watanabe realizza una trasposizione come anime fedelissima nello spirito al manga, anche se necessariamente selettiva per quanto riguarda il testo.  🌀Bellissimi i disegni e i colori. La storia è piuttosto complessa e forse per alcuni difficile da seguire, perché ricca di scene intimiste e considerazioni filosofiche criptiche. Potente e favoloso l'epilogo lungo ed elaborato, che dipana una visione panteistica delle vastità oceaniche. Interi universi in miniatura si fondono nel mare, a suggerire una unione tra cosmo - elem...

La Posidonia

Immagine
  La Posidonia è un genere di piante acquatiche angiosperme monocotiledoni, unico genere della famiglia delle Posidoniaceae. Il nome deriva dal dio greco Poseidone. Il genere Posidonia aveva in passato un areale molto più ampio, che comprendeva sia regioni tropicali sia temperate. La competizione con altre piante meglio adattatesi alla vita lungo la fascia tropicale ha relegato le posidonie solo nelle regioni temperate e attualmente presenta una distribuzione bipolare, infatti delle 9 specie note, la Posidonia oceanica è endemica del Mar Mediterraneo, mentre le rimanenti 8 specie sono diffuse nei mari dell'Australia. La Posidonia oceanica, che prolifera nel nostro Mediterraneo, non è un'alga, bensì una vera e propria pianta, appartenente alle Fanerogame marine, che ha radici, fusto, foglie e produce fiori e frutti, noti come olive di mare. Forma delle praterie sottomarine, dette posidonieti, che hanno una notevole importanza ecologica, costituendo la comunità climax del mar Me...